2016
06-02-2016: Venerdì 5 febbraio 2016, in 250 hanno preso il via alla Ski Krono Varmost, la cronoscalata di scialpinismo in notturna lungo le piste del comprensorio sciistico di Forni di Sopra. I più forti specialisti delle "vertical con sci e pelli di foca" si sono ritrovati per questa 14^ edizione lungo un percorso di 4.5 Km con un dislivello positivo di 830 metri.
Lui, il più forte, ha vinto ancora ed è stata la 10^ volta consecutiva!
Tadei Pivk dell'US Aldo Moro è salito in 32'04. Accolto alla premiazione dall'applauso di tanti amici e compagni di squadra, ha ricevuto un trofeo speciale per questo suo decimo sigillo nell'albo d'oro della gara.
In campo femminile primo posto assoluto per
Cecilia De Filippo della Dolomiti Ski Alp, che salendo in 38’52 ha stabilito il nuovo record femminile.

Il
Trofeo Claudia Corisello (Tempo Medio) è stato vinto da Igor Not dello Sci Club Creta Grauzaria.
La gara, valida anche come prova unica di Campionato Regionale di sci alpinismo specialità Vertical ha assegnato le seguenti medaglie:
CAMPIONATO REGIONALE FISI VERTICAL 2016:
CADETTI M: 1. Simone Vuerich (Gs 2002), 2. Marco Padesi (Montanaia Racing), 3. Manuel Poiazzi (Velox).
JUNIORES F: 1. Mara Martini (Bachmann), 2. Jessica Chialina (Aldo Moro), 3. Elisa Presa (Bachmann).
JUNIORES M: 1. Simone Zatti (Aldo Moro), 2. Luca Cappellari (Fornese).
SENIORES F: 1. Dimitra Theocharis (Aldo Moro), 2. Lucia Boschetti (Aldo Moro).
SENIORES M: 1. Tadei Pivk (Aldo Moro), 2. Marco Del Missier (Fornese), 3. Marco Marcuzzi (Aldo Moro).
MASTER M: 1. Gino Caneva (Aldo Moro), 2. Loris Tomat (US Raibl), 3. Ivan Lozza (Fornese).
MASTER F: 1. Marzia Anna Bolis (Fornese), 2. Giuliana Rubessa (Montanaia Racing).
In gara, oltre a tantissimi OPEN" tra questi vittoria assoluta per MARITA KROEHN (Austia) tra le donne, e LUCA KOVACIC (Slovenja) tra gli uomini.
Nella gara Ciaspe, per la prima volta alla Krono Varmost, successo di Denis Nodale dell’Aldo Moro e Marta Da Pra del Gs Run for Mike.
2015
La 13^ edizione si è svolta in un clima perfettamente invernale grazie alla copiosa nevicata che ha portato 50 cm di neve fresca polverosa lungo le ripide piste del varmost. 180 i partecipanti che si sono confrontati lungo la salita delle piste Varmost1 e Varmost2 per un dislivello totale di 830 metri. Elevato il livello atletico dei concorrenti, tutti arrivati al traguardo entro 1 ora e mezza dallo start.
Questi i vincitori di categoria:
Assoluta Femminile: Cecilia De Filippo (DOLOMITI SKI ALP- BL)
Assoluta Maschile: Tadei Pivk (Us Aldo Moro) alla sua 9^ vittoria consecutiva sul Varmost.
Open Femminile: Menardi Linda (Spirito Trail Asd - Cortina)
Open Maschile: Piemontese Giuseppe (Treviso)
Juniores Femminile: Bellina Caterina (Chiusaforte)
Juniores Maschile: Luca Cappellari (SS Fornese)
Cadetti Femminile: Carlet Erica (US Aldo Moro Paluzza)
Master Femminile: Lidia Larice (Tolmezzo)
Master Maschile: Beniamino Dereani (US Aldo Moro Paluzza)
Trofei memorial per il tempo medio di salita:
Trofeo Claudia Corisello: (Tempo medio CNSAS): Osvaldo Zulian: (Dolomiti Ski Alp)
Trofeo Amedeo Spangaro Puma: Paolo Silverio (SS Fornese)
Saluti e grazie a tutti della partecipazione!
Società Sportiva Fornese
2014
News: 08-2-2014: La gara si è svolta sotto un'intensa nevicata che ha reso più dura la salita del Varmost, ma anche molto suggestiva. 190 i partecipanti provenienti da triveneto e Slovenia, tutti con un’elevata preparazione atletica, hanno affrontato e vinto i ripidi “muri” della Varmost su un dislivello positivo di 830 metri ed uno sviluppo di 4,6 km. L gara è prova unica di Campionato Regionale Vertical 2014 e fa parte del Calendario Regionale F.I.S.I. del Friuli Venezia Giulia e valevole per l’assegnazione del “Trofeo Scialpinismo FISI FVG”. Vittoria assoluta per lui, il più forte: Tadei Pivk (US Aldo Moro Paluzza), secondo l’asso di casa SS Fornese: Marco Del Missier, terzo Olivo Da Pra (VV.FF. Belluno).
In campo femminile vittoria per Dimitra Teocharis (US Aldo Moro Paluzza), seconda la OPEN Francesca Scribani (CAI Cortina), terza Alessia Kratter (US Aldo Moro Paluzza.
Per il Campionato Regionale Vertical queste le vittorie:
Cadetti M: Luca Cappellari (SS Fornese)
Juniores M: Lorenzo Antoniutti (SS Fornese)
Seniores F: Dimitra Teocharis (US Aldo Moro Paluzza)
Seniores M: Tadei Pivk (US Aldo Moro Paluzza)
Master F: Marzia Bolis (SS Fornese)
Master M: Beniamino Dereani (US Aldo Moro Paluzza)
La cronoscalata ha assegnato anche il "15° Trofeo Claudia Corisello": scultura lignea realizzata dalla Guida Alpina Mario Cedolin di Forni di Sopra in ricordo della giovane alpinista fornese scomparsa nel 1999, trofeo vinto da Herbert Caposassi CNSAS Forni di Sopra.
Assegnato anche un premio speciale in memoria di Amedeo Spangaro “Puma”, scialpinista e runner portacolori della SS Fornese.
L’organizzazione ringrazia i numerosi partecipanti che hanno sfidato e vinto non solo la forza di gravità ma anche l’insidia della tormenta per essere stati con noi ancora una volta. - Società Sportiva Fornese
2013
News 2-2-2013: L'undicesima edizione della Ski Krono Varmost, gara di scialpinismo in notturna a Forni di Sopra, ha visto al via quasi 300 partecipanti, i più lontani sono arrivati dall'Abruzzo per lo Sci Club Gran Sasso. La prova, tappa del Campionato Regionale di Scialpinismo Circuito FVG, assegnava anche il 14° Trofeo Claudia Corisello CNSAS.
Le piste del Varmost, messe a disposizione dal gestore Promotur, erano in condizioni ottimali, ben innevate e senza ghiaccio. Questo ha reso meno difficile la risalita verticale dei ripidi "muri" su una lunghezza di 4,5 Km ed un dislivello positivo di 830 metri.
Successi assoluti di Tadei Pivk (Aldo Moro) con nuovo record del percorso, e di Francesca Rossi (Roby Sport - Ponte nelle Alpi).
Questi i vincitori di categoria:
- SENIORES: Andrea Innerhofer (Skialprace) e Tadei Pivk (US Aldo Moro)
- ESPOIR: Martina De Silvestro (Dolomiti Ski-Alp) e Marco Clama (Velox)
- JUNIORES: Martina Da Rin Zanco e Osvaldo Zanella (Dolomiti Ski-Alp)
- CADETTI: Luca Cappellari (Fornese)
- MASTER: Francesca Rossi (Robysport) e Gino Caneva (US Aldo Moro).
- OVER 50: Iris Bonanni (Carniatletica) e Ivan Lozza (S.S. Fornese)
--
NEGLI OPEN, non tesserati FISI: Vittoria per Marianne Moretti (Cortina) e Alberto Gerardini (CNSAS Cadore)
Tra i partecipanti, forse per la prima volta nella storia di questa disciplina sportiva, un non vedente: Natale Castellini di Trieste, tesserato con la Società Sportiva Fornese ed ospite dell'Hotel posta di Forni di Sopra è risalito con sci e pelli, accompagnato dalla sua guida Franco Simonetto. Una grande prova di passione per lo sport e per la montagna.(foto)
Il TROFEO CLAUDIA biennale non consecutivo, è stato vinto da Marco Stefanuto della Montanaia Racing.
Le premiazioni si sono svolte presso il Self Service Varmost, (zona di partenza) con la presenza della famiglia Corisello e del Presidente di Promotur Stefano Mazzolini.
2012
News 03-02-2012: La 10^ edizione si è disputata in una serata dal clima spiccatamente invernale ma ottimale per una cronoscalata. La neve fredda e secca ha consentito la tenuta ottimale delle pelli di foca sui ripidi pendii della pista Varmost, la temperatura dell’aria (-10° alla partenza senza vento) non ha spaventato i trecento partecipanti a questa tappa del circuito Nazionale Vertical FISI. La gara prevedeva anche la numerosa categoria OPEN (non tesserati). Sono così state stilate due classifiche, una dedicata ai tesserati che gareggiavano con materiali regolamentari da sci alpinismo ed una agli “open” che hanno partecipato con minore equipaggiamento.
I risultati hanno dimostrato un elevato livello atletico di tutti i partecipanti, la Società Sportiva Fornese, organizzatrice dell’evento esulta per la conquista del podio, (prima volta dopo 10 anni di Krono Varmost) da parte di Marco Del Missier, classificatosi terzo dietro Matteo Piller Hoffer (US Aldo Moro) e a lui: il grande e insuperabile Tadei Pivk (US Aldo Moro) vincitore per la sesta volta consecutiva e con tanto di nuovo record di gara 31’ e 32’’. Il campione è stato premiato dal Presidente di Promotur, Mazzolini, presente alla cerimonia. Al quarto posto il master Gino Caneva (Us Aldo Moro) ed al quinto il bellunese Olivo da Pra (Vigili del Fuoco). Penalizzato per mancanza materiale obbligatorio Ivan Sommacal (Val Dobbiadene) che dal quarto è slittato al 12° posto.
Tra le donne FISI è ancora l’US Aldo Moro a vincere con Alessia Kratter che bissa il successo ottenuto alla vertical dello Zoncolan, seconda Dolli Fabiani della Velox Paularo, terza Lucia boschetti dell’Aldo Moro, quarta la Fornese Marzia Bolis e quinta Monica Bez del Dolomiti ski Alp.
Nella Classifica OPEN maschile, successo per Alex Pivirotto dei Ragni di Pieve, secondo l’austriaco Siegfried Hochenwarter (vincitore anche della Classifica Over50) e terzo il suo connazionale Perti Gebhard. Le OPEN femminili hanno visto al primo posto Linda Menardi, seguita da Serena Menardi, entrambe del CAI di Cortina e terzo posto per Stefania De Martin di S. Stefano di Cadore.
Quest’anno per la prima volta in questa gara hanno partecipato i giovanissimi della categoria Cadetti che sono stati premiati: al primo posto Lorenzo Antoniutti, al secondo Matteo la Fata ed al terzo Luca Cappellari, tutti della SS Fornese.
Il trofeo Claudia Corisello, dedicato alla Volontaria del CNSAS fornese è stato aggiudicato al tempo medio dei Volontari del Soccorso Alpino ed è stato vinto da Osvaldo Zulian del Dolomiti Ski-Alp. La manifestazione si è conclusa con una stupenda discesa notturna lungo la pista Varmost perfettamente innevata e la festa al Dolomiti Ski Bar.
2011
Forni di Sopra venerdì 4 febbraio 2011,
sono stati 262 gli ski-alpers a prendere d'assalto i muri del Varmost per la nona edizione della Cronoscalata di sci alpinismo in notturna organizzata dalla Società Sportiva Fornese in una serata dal clima piacevole e dal cielo limpido. La provenienza dei concorrenti è stata da triveneto e Austria. La spettacolare partenza in linea, seguita da molti spettatori a bordo pista, è scattata puntuale alle ore 20:00 lungo la pista Varmost 1, lisciata per l'occasione dai battipista di Promotur. I ripidi muri del primo tratto di gara hanno messo a dura prova le pelli (e le braccia) dei concorrenti a causa della pista gelata, il passaggio di metà gara (alla quota 1400 m. di Som Picol) è stato particolarmente spettacolare grazie al tifo di numerosi spettatori incitanti. La seconda parte del percorso ha permesso qualche piccolo "ritocco" alle posizioni dei concorrenti che alla fine hanno visto vincere ancora Tadei Pivk dell' US Aldo Moro con il nuovo record di 31' e 45". Il compagno di squadraGino Caneva è arrivato secondo con un ottimo 33' e 26", mentre il bronzo è andato al forte biker austriaco Niklas Kroehn (portacolori dell' US Raibl) col tempo di 33' e 37". In campo femminile vittoria a sorpresa per una "new entry" dello ski-alp: Francesca Rossi di Belluno portacolori dello SC Ponte Nelle Alpi, con un motore allenato dalla corsa in montagna ha salito il Varmost con l'ottimo tempo di 41' e 20", argento all'austriaca Marita Staufer 42' e 19" (US Raibl) e terzo posto per la SappadinaAlessia Kratter (US Aldo Moro) col tempo di 44' e 51".
La classifica Over 50, anche quest'anno ha visto trionfare l'austriaco Siegfried Hochenwarter (Sc Hermagor), seguito dal forte ski-alper dell' US Aldo Moro Beniamono Dereani e dal forestale Mario Cedolin della SS Fornese. La classifica Over 50 femminile è stata appannaggio di Monica Benedetti Fasil dell' ASD Dolomitici di Auronzo.
La manifestazione prevedeva anche il 12° Memorial Claudia Corisello, l'alpinista fornese volontaria del Soccorso Alpino scomparsa sulla cima Urtisiel ovest nel 1999. Il trofeo Claudia (scultura scolpita da Mario Cedolin) è stato consegnato dal Delegato Regionale CNSAS Vladimiro Todesco al concorrente che più si è avvicinato al tempo medio di salita CNSAS: Ruben Bianzan del Soccorso Alpino di Forni Avoltri. La vacanza premio a Grado è stata vinta dal tempo medio assoluto: Stefano Candido di Tolmezzo. L'organizzazione ringrazia i concorrenti e gli sponsor per la partecipazione ed assieme allo speaker ufficiale della manifestazione: Lino Nassivera, vi dà appuntamento sul Varmost per la 10^ edizione (2012). Sarà da "fine del mondo"..
Forni di Sopra venerdì 4 febbraio 2011, sono stati 262 gli ski-alpers a prendere d'assalto i muri del Varmost per la nona edizione della Cronoscalata di sci alpinismo in notturna organizzata dalla Società Sportiva Fornese in una serata dal clima piacevole e dal cielo limpido. La provenienza dei concorrenti è stata da triveneto e Austria. La spettacolare partenza in linea, seguita da molti spettatori a bordo pista, è scattata puntuale alle ore 20:00 lungo la pista Varmost 1, lisciata per l'occasione dai battipista di Promotur. I ripidi muri del primo tratto di gara hanno messo a dura prova le pelli (e le braccia) dei concorrenti a causa della pista gelata, il passaggio di metà gara (alla quota 1400 m. di Som Picol) è stato particolarmente spettacolare grazie al tifo di numerosi spettatori incitanti. La seconda parte del percorso ha permesso qualche piccolo "ritocco" alle posizioni dei concorrenti che alla fine hanno visto vincere ancora Tadei Pivk dell' US Aldo Moro con il nuovo record di 31' e 45". Il compagno di squadraGino Caneva è arrivato secondo con un ottimo 33' e 26", mentre il bronzo è andato al forte biker austriaco Niklas Kroehn (portacolori dell' US Raibl) col tempo di 33' e 37". In campo femminile vittoria a sorpresa per una "new entry" dello ski-alp: Francesca Rossi di Belluno portacolori dello SC Ponte Nelle Alpi, con un motore allenato dalla corsa in montagna ha salito il Varmost con l'ottimo tempo di 41' e 20", argento all'austriaca Marita Staufer 42' e 19" (US Raibl) e terzo posto per la SappadinaAlessia Kratter (US Aldo Moro) col tempo di 44' e 51".La classifica Over 50, anche quest'anno ha visto trionfare l'austriaco Siegfried Hochenwarter (Sc Hermagor), seguito dal forte ski-alper dell' US Aldo Moro Beniamono Dereani e dal forestale Mario Cedolin della SS Fornese. La classifica Over 50 femminile è stata appannaggio di Monica Benedetti Fasil dell' ASD Dolomitici di Auronzo.La manifestazione prevedeva anche il 12° Memorial Claudia Corisello, l'alpinista fornese volontaria del Soccorso Alpino scomparsa sulla cima Urtisiel ovest nel 1999. Il trofeo Claudia (scultura scolpita da Mario Cedolin) è stato consegnato dal Delegato Regionale CNSAS Vladimiro Todesco al concorrente che più si è avvicinato al tempo medio di salita CNSAS: Ruben Bianzan del Soccorso Alpino di Forni Avoltri. La vacanza premio a Grado è stata vinta dal tempo medio assoluto: Stefano Candido di Tolmezzo. L'organizzazione ringrazia i concorrenti e gli sponsor per la partecipazione ed assieme allo speaker ufficiale della manifestazione: Lino Nassivera, vi dà appuntamento sul Varmost per la 10^ edizione (2012). Sarà da "fine del mondo".